Menu Chiudi

Laboratorio Annuale di Lettura e Scrittura (Scuola Primaria)

Mi presento, mi chiamo Lorenzo Toppi e lavoro come scrittore ed educatore. Anche il prossimo Anno Scolastico, per il quinto anno consecutivo, presenterò un Laboratorio Annuale di Lettura e Scrittura, rivolto alle terze, quarte e quinte della Scuola Primaria.
Vi racconto un po’ del progetto:
Si tratta della lettura del libro “Il Viaggio di una Nuvola” una favola che riflette su differenti temi, come l’inclusione, il rispetto per l’ambiente, la natura educativa dell’errore, la fragilità del bullo, l’importanza di credere nei propri sogni…
Questi temi verranno approfonditi durante l’Anno Scolastico attraverso due modalità: con l’invio di contenuti interattivi (rintracciabili anche sul sito internet contagiamocidiidee.it) e attraverso incontri con l’autore – in presenza o su piattaforma digitale, a seconda delle possibilità – nel corso dei quali presenterò canzoni, racconti e altre sorprese, accompagnato dalla mia immancabile chitarra. Ogni classe potrà chiedere di approfondire determinati argomenti, sulla base degli obiettivi di Educazione Civica che intende perseguire.


Ecco due esempi di contenuti interattivi: 
l’errore è come un sogno
bambini con lo smartphone


Attraverso questo progetto si attiva anche un vero e proprio laboratorio di scrittura: ogni settimana invierò alle classi un file audio, in cui leggerò un capitolo del libro “Il Viaggio di una Nuvola” e proporrò agli alunni due attività: la prima attività sarà quella di inventare il titolo del capitolo appena ascoltato, da scrivere sul proprio libro, mentre la seconda consisterà nello scegliere una parola per il proprio racconto. 
Gli alunni, infatti, si trasformeranno in piccoli scrittori, attraverso la composizione di un vero e proprio racconto. Sarò io a guidarli, chiedendo di volta in volta che tipo di parola dovranno scrivere: un nome, un verbo, una preposizione, una congiunzione, un aggettivo, un avverbio. Ogni bambino poi sceglierà la parola che gli piace di più. In alcuni casi invierò anche delle schede esemplificative, in modo da agevolare il compito ai bambini che mostrano più difficoltà.
Alla fine dei 13 file audio, quindi, ogni alunno avrà ideato il suo racconto. 
In questo modo gli insegnanti potranno ripassare, introdurre o preannunciare argomenti di grammatica presenti nel programma scolastico, ma non solo: potranno mettere insieme tutti i racconti dei bambini per realizzare il libro di racconti della classe, un’esperienza che quest’anno ha regalato enormi sorprese, poiché non è una novità che i bambini sono dei veri maestri quando si tratta di inventare storie!

Inoltre in ogni file audio verrà presentata anche una riflessione, da parte dell’autore, sul tema principale di cui parla il capitolo: curiosità, aiuto, errore, amicizia, ascolto, solitudine del bullo, affrontare gli imprevisti, felicità, fiducia, superare la crisi, bellezza dell’inaspettato, Madre Natura come origine di tutte le specie, empatia dell’inclusione, emozioni che realizzano sogni.

COME SI ATTIVA IL PROGETTO
1 – Il progetto si attiva gratuitamente nel momento in cui la classe adotta come  testo di lettura scolastico il libro “Il viaggio di una nuvola”, il cui costo unitario è di 10 euro. 
2 – Alla fine di questa presentazione è disponibile il link per scaricare gratuitamente l’ebook de “Il Viaggio di una Nuvola”.
3 – Se l’insegnante decide di adottare il libro come testo di lettura – e di  partecipare al progetto – mi avvisa inviando una email all’indirizzo radicimobili@gmail.com o tramite WhatsApp o Telegram al numero 340 538 0928, manifestando il suo interessamento. È prevista, per ogni classe che partecipa al progetto, una copia omaggio del  libro destinato agli insegnanti. 
4 – In seguito l’insegnante verrà contattato da me per coordinare il progetto  nel dettaglio e in conformità agli obiettivi didattici specifici della classe.
5 – Completata la raccolta dei soldi per i libri, l’insegnante mi avvisa e io provvederò all’invio delle copie. 
6 – Il pagamento potrà essere effettuato successivamente all’arrivo dei libri, tramite bonifico bancario, sia dalla scuola, che direttamente dall’insegnante o dal rappresentante dei genitori.
7 – A questo punto non resta che partire con il progetto!

Finora il laboratorio annuale di lettura e scrittura ha coinvolto più di 60 classi tra Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, e il libro “Il Viaggio di una Nuvola” è disponibile  nelle biblioteche di Montefalco, Castel Ritaldi, Trevi, Massa Martana, Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria e Gualdo Cattaneo. 


RESTIAMO IN CONTATTO: 

email: radicimobili@gmail.com 

WhatsApp o Telegram: 340 538 0928.


Comunico infine un’importante anteprima:
Sto per pubblicare un nuovo libro: “Il Viaggio di una Quercia”, in cui incontreremo ancora alcuni dei personaggi principali de “Il Viaggio di una Nuvola”, in particolare Lagarta.

Grazie per la lettura,
Lorenzo Toppi