Menu Chiudi

Sostegno ai genitori di alunni con disabilità e BES

In Italia sono circa 320 mila gli alunni con disabilità e Bisogni Educativi Speciali che frequentano le scuole dell’obbligo, quasi il 5% della totalità degli alunni.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di bambini e ragazzi che a scuola affrontano percorsi personalizzati nell’arco della giornata scolastica, condotti da insegnanti di sostegno.

Al di fuori della scuola, però, spesso i genitori restano soli nella gestione educativa dei loro figli. Ne consegue in molti casi che gli sbalzi emotivi e i comportamenti scostanti dei loro figli, se non gestiti adeguatamente, portano i genitori a vivere situazioni frustranti e scoraggianti, che nel tempo possono portare anche all’insorgere di patologie gravi, come comportamenti depressivi, isterici o di forte stress.

La nostra opinione è che i familiari di bambini e ragazzi con disabilità e BES vadano accompagnati nella gestione di percorsi educativi complessi e delicati, come sono quelli dei loro figli. A tal fine abbiamo ideato un percorso di sostegno genitoriale, basato sul modello del laboratorio espressivo, che propone diverse attività pratiche e creative mirate a rafforzare competenze trasversali quali la pazienza, l’ascolto attivo, la sicurezza di sé, il controllo delle emozioni, l’empatia, la determinazione, la capacità di tenere salde le decisioni pur scendendo a compromessi. 

Gli obbiettivi del percorso laboratoriale sono:

  • mettere al centro le persone e non la patologia;
  • Dare strumenti pratici di gestione delle criticità, anche con materiali compensativi realizzati ad hoc, a seconda dei singoli casi;
  • Pianificare una strategia comunicativa efficace e duratura, che migliori le relazioni quotidiane e la convivenza domestica.

I genitori che volessero avviare un percorso di sostegno educativo possono contattarci all’indirizzo e-mail radicimobili@gmail.com.