Radici Mobili è un progetto editoriale interessato a pubblicare testi narrativi, saggi e altro tipo di materiale scritto che risponda a queste tre caratteristiche:
- Sia un lavoro qualitativamente valido;
- Abbia una finalità educativa
- Rispetti il principio di realtà aumentata
Spirito educativo
Radici Mobili è nata per sviluppare e divulgare progetti educativi. Il valore educativo delle opere resta quindi un elemento a cui Radici Mobili non intende rinunciare.
Realtà aumentata
Radici Mobili riconosce come realtà aumentata qualsiasi contenuto che per esprimersi si avvale di almeno due canali di comunicazione.
La realtà aumentata non è una prerogativa del mondo digitale, come molti credono, ma è semplicemente un paradigma comunicativo che si fonda sul concetto di multicanalità inclusiva.
Al giorno d’oggi, un libro ha la possibilità di essere visto anche come la parte testuale di progetti più ampi, che si servono di diversi strumenti per esprimersi e realizzarsi. Radici Mobili intende specializzarsi in questo settore editoriale.
Come posso esserti utile
Radici Mobili è presente nel mondo del self publishing dal 2017 e mette a disposizione le sue competenze per:
- Progettare una strategia d’insieme;
- Stabillire le giuste priorità tra benefici economici, sociali e culturali;
- Creare un business plan che renda il progetto editoriale sostenibile economicamente.
Per spirito innovativo e vocazione ecologica, Radici Mobili si avvale preferibilmente della tecnologia digitale nel proporre e promuovere i suoi prodotti editoriali.
L’attività editoriale di Radici Mobili si limita alla formazione e alla consulenza, per lasciare completa autonomia all’autore nelle sue scelte di self publisher. Il compenso di Radici Mobili verrà calcolato in base all’entità del progetto e stabilito in anticipo. Tutte le royalities legate alla vendita andranno all’autore.
I libri della Collana Radici Mobili:

Il libro parla delle avventure della nuvola Cirrina alla ricerca di sua madre, insieme ai suoi inseparabili amici Lagarta e Pancrazio. Si tratta di una favola che racconta la forza dell’amicizia, la bellezza di prendersi cura degli altri, l’importanza di avere dei sogni e cercare di realizzarli

Come lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune? Semplice, basta prendere esempio da piante e animali, ma non senza la giusta dose di creatività e di voglia di collaborare, perché la ricchezza del gruppo sta nella fiducia sui singoli

Questo canto in ottave tratta del controverso rapporto tra l’uomo e la natura, ricordando linguaggi colti del Rinascimento, per affrontare le attuali problematiche ecologiche, di estrema importanza per tutti noi